• Sassari, la Torres, svegliarsi all’IsolaRrossa, fare colazione al bar, il tramonto di Marinedda, la festa della birra trinitaiese, il "Che", il Genoa, la partitella di basket, l’alcool, gli amici, le tette enormi, la libertà, la birra, la fotografia, la musica, dipingere, correre, la gnocca, viaggiare, le sbornie, la pornografia, Diego Armando Maradona, i Led Zeppelin, lo stomaco attorcigliato e il cuore che batte per qualcuna (stronza), fottersene, George Best, vivere una crisi, i CCCP, mandare tutti a fare in culo, giocare a subbuteo, leggere, odiare, i p*mpini, il cibo, Dublino, il mare, le amiche del mare, lE d****e, il calcio, le donne, Fabrizio De Andrè, fare un giro con la vespa, l’amore, il venerdì sera, il cecio del giorno dopo, i libri, i Pink Floyd, gli assilli, le occhiaie sul viso, il comunismo, essere di sinistra, le scimmie, gli Afterhours, alcuni films, la lista delle persone che mi stanno sul cazzo, la pasta al forno di nonna, Janis Joplin, le scritte sui muri, il culo di una ragazza che ho visto l’altro giorno per strada, i campari soda, la musica sassarese, ascoltare un vinile, mincionare, la figa, una bella scopata, gli spaghetti n°5 Barilla aglio olio e peperoncino, le cazzate dette al bancone dei bar, il panino gorgonzola e mortadella a metà mattina, la colazione dei campioni, raccontare storie, i panini di Renato, la sculacciata a pecorina, il poker, festeggiare almeno un mondiale, impennare, andare in libreria, i tatuaggi, pisciare in mezzo alla natura, i vecchi oggetti, stare da solo, i polizieschi italiani anni '70, cucinare per gli amici, farsi un giro in bicicletta, la liquirizia, il signor G. Mina, giocare a carte, Andy Capp, i calamari fritti, la mattonella di melanzane della L, Capitan Harlock, Enrico Berlinguer, qualche serie tv, essere un Impiccababbu, l'nduja. il Duca Bianco, Charles Baudelaire, coltivare qualcosa, Snoopy, bestemmiare, i Joy Division, il gin tonic, Heminguay, il Picoolo Bar, i films con gli squali, Tina Modotti, i pistacchi, le botte al Fight Club, Charles Bukowski, la poesia, la pennicchella ………. To be continued

mercoledì 29 ottobre 2025

Mare Mare Mare (parte 2/2)

Da sempre uno degli aspetti fondamentali del mio benessere psicofisico è stato fare attività sportiva. Tuttavia da quando ho ridotto la mia frequenza in palestra (vertigini e braccio congelato di merda, vaffanculo) e mi limito solamente a qualche corsetta pomeridiana all’ippodromo, ho notato un aumento significativo della mia necessità di scrivere. La scrittura è diventata una valvola di sfogo. Un veicolo sostitutivo al tirare cazzotti al sacco. Insomma da quando la stanchezza fisica non rilassa del tutto corpo e mente, il mio cervello è più attivo (lo era anche prima). Comunque scrivere è diventata un’attività sportiva surrogata per canalizzare energie e sfogarmi un po’. Detto questo, ho pensato di scrivere un post. Non sulla mancanza di endorfine, ma bensì, sui romanzi marinareschi. E CHE CAZZO!!! ANCORA!!! Direte voi!!! Io ci provo. Ormai ho pensato a questa cosa e vediamo come va a finire. Il mare essendo stato da sempre fonte d’ispirazione per gli scrittori, magari anche nel mio caso, potrà evocare qualche emozione e riflessione; vista la sua capacità di libertà, avventura e scoperta. Stilare una classifica della letteratura di mare sarebbe impossibile e opinabile. Scriverò, quindi, una sorta d’indicazioni e suggerimenti alla lettura, parlando solo ed esclusivamente dei libri da me letti (qualcuno lo dimenticherò per forza). Per chi ama il mare, la letteratura, le avventure mozzafiato, le esplorazioni, le navigazioni e tutto ciò che è acquatico.
“De gustibus non disputandum est”


“Il sogno spezzato”
Partire dalla Sardegna per realizzare il grande sogno. Un giro del mondo alle latitudini dei tre capi più famosi: Buona Speranza, Leeuwin e Horn. Padre e figlio in viaggio dove gli oceani non conoscono ostacoli e le depressioni spaventano chiunque. Un modo per mettere alla prova le proprie capacità, la propria resistenza e la propria passione. E’ il racconto di una sfida durata ben 213 giorni, prima di infrangersi e spezzarsi contro una gigantesca onda nel Pacifico Meridionale.
“Il Mediterraneo in barca” e “Ai margini dei meridiani”
Sebbene conosciuto come romanziere, George Simenon, è stato anche un eccelso reporter. Grazie al suo amore per il mare e le avventure nautiche, ha colorato le pagine di questi reportage, con dettagli e aneddoti capaci di trasportare il lettore direttamente in affascinanti contesti marittimi. Lo scrittore belga è riuscito a farmi navigare con la mente, col vento salmastro sulla pelle e le onde del grande blu. Adoro.
“Le acque del nord”
Essendo l’ultimo letto ve ne ho parlato da pochissimo. Basta tornare indietro di pochi post. Comunque questo è un romanzo d’avventura e sopravvivenza, scatenato, nerissimo e inarrestabile come la vendetta. Grazie alla sapiente narrazione di Ian McGuire non riuscivo a smettere di leggerlo. Inquietante a tratti ma anche affascinante, Non avrei mai immaginato che l’inferno potesse avere i colore bianco del ghiaccio artico.
“Nel Blu”
L’autobiografia di un esperto navigatore che racconta il suo amore per il mare, le sue emozioni e sensazioni. “Nel Blu” di Giovanni Soldini, ormai può essere annoverato tra i classici della letteratura marinaresca. Affrontare fatiche, onde gigantesche, mille disagi ma anche soddisfazioni e gioie della vita in barca. Un autentico diario di bordo di una di vita affascinante e spesso silenziosa, all’insegna della libertà.
“Il libro del mare”
 di Morten Stroksnes. Sottotitolo: “o come andare a pesca di uno squalo gigante con un piccolo gommone sul vasto mare”. Questa è la vera storia di due amici che partono alla caccia di un temuto abitante dei fiordi nelle isole Lofoten. Il grande squalo della Groenlandia, un predatore ancestrale, nonché il vertebrato più longevo del pianeta. Non solo pesca estema, in questo strabiliante diario c’è molto di più.  Minchia che libro!!!
“La musica del mare”
E’ molto strano però questo è l’unico libro che non mi ha preso per niente. L’autore Roberto Soldatini, non è riuscito a trasmettermi niente. La storia poteva anche essere interessante; un direttore d’orchestra che issa un pianoforte a prua e parte per la Grecia in solitario. Ma, perché c’è sempre un ma. Niente avventura e niente lasciato al caso. Ormeggi sicuri e porto col brutto tempo. Sono arrivato alla fine sperando che affondasse.  Peccato non è successo. Noiosissimo.
 
p.s. ora aspetto i vostri consigli

Nessun commento:

Posta un commento