• Sassari, la Torres, svegliarsi all’IsolaRrossa, fare colazione al bar, il tramonto di Marinedda, la festa della birra trinitaiese, il "Che", il Genoa, la partitella di basket, l’alcool, gli amici, le tette enormi, la libertà, la birra, la fotografia, la musica, dipingere, correre, la gnocca, viaggiare, le sbornie, la pornografia, Diego Armando Maradona, i Led Zeppelin, lo stomaco attorcigliato e il cuore che batte per qualcuna (stronza), fottersene, George Best, vivere una crisi, i CCCP, mandare tutti a fare in culo, giocare a subbuteo, leggere, odiare, i p*mpini, il cibo, Dublino, il mare, le amiche del mare, lE d****e, il calcio, le donne, Fabrizio De Andrè, fare un giro con la vespa, l’amore, il venerdì sera, il cecio del giorno dopo, i libri, i Pink Floyd, gli assilli, le occhiaie sul viso, il comunismo, essere di sinistra, le scimmie, gli Afterhours, alcuni films, la lista delle persone che mi stanno sul cazzo, la pasta al forno di nonna, Janis Joplin, le scritte sui muri, il culo di una ragazza che ho visto l’altro giorno per strada, i campari soda, la musica sassarese, ascoltare un vinile, mincionare, la figa, una bella scopata, gli spaghetti n°5 Barilla aglio olio e peperoncino, le cazzate dette al bancone dei bar, il panino gorgonzola e mortadella a metà mattina, la colazione dei campioni, raccontare storie, i panini di Renato, la sculacciata a pecorina, il poker, festeggiare almeno un mondiale, impennare, andare in libreria, i tatuaggi, pisciare in mezzo alla natura, i vecchi oggetti, stare da solo, i polizieschi italiani anni '70, cucinare per gli amici, farsi un giro in bicicletta, la liquirizia, il signor G. Mina, giocare a carte, Andy Capp, i calamari fritti, la mattonella di melanzane della L, Capitan Harlock, Enrico Berlinguer, qualche serie tv, essere un Impiccababbu, l'nduja. il Duca Bianco, Charles Baudelaire, coltivare qualcosa, Snoopy, bestemmiare, i Joy Division, il gin tonic, Heminguay, il Picoolo Bar, i films con gli squali, Tina Modotti, i pistacchi, le botte al Fight Club, Charles Bukowski, la poesia, la pennicchella ………. To be continued

martedì 28 ottobre 2025

Mare Mare Mare (parte 1/2)

Da sempre uno degli aspetti fondamentali del mio benessere psicofisico è stato fare attività sportiva. Tuttavia da quando ho ridotto la mia frequenza in palestra (vertigini e braccio congelato di merda, vaffanculo) e mi limito solamente a qualche corsetta pomeridiana all’ippodromo, ho notato un aumento significativo della mia necessità di scrivere. La scrittura è diventata una valvola di sfogo. Un veicolo sostitutivo al tirare cazzotti al sacco. Insomma da quando la stanchezza fisica non rilassa del tutto corpo e mente, il mio cervello è più attivo (lo era anche prima). Comunque scrivere è diventata un’attività sportiva surrogata per canalizzare energie e sfogarmi un po’. Detto questo, ho pensato di scrivere un post. Non sulla mancanza di endorfine, ma bensì, sui romanzi marinareschi. E CHE CAZZO!!! ANCORA!!! Direte voi!!! Io ci provo. Ormai ho pensato a questa cosa e vediamo come va a finire. Il mare essendo stato da sempre fonte d’ispirazione per gli scrittori, magari anche nel mio caso, potrà evocare qualche emozione e riflessione; vista la sua capacità di libertà, avventura e scoperta. Stilare una classifica della letteratura di mare sarebbe impossibile e opinabile. Scriverò, quindi, una sorta d’indicazioni e suggerimenti alla lettura, parlando solo ed esclusivamente dei libri da me letti (qualcuno lo dimenticherò per forza). Per chi ama il mare, la letteratura, le avventure mozzafiato, le esplorazioni, le navigazioni e tutto ciò che è acquatico.
“De gustibus non disputandum est”
 
“Il vecchio e il mare”
Indubbiamente il mio preferito. Hemminguay, famoso per il suo stile asciutto e diretto, con frasi brevi e ritmo serrato nel 1952 pubblica questo fantastico romanzo, in cui racconta l’epica lotta tra un vecchio pescatore cubano (Santiago) contro un enorme pesce Marlin. Perseveranza, coraggio, dignità umana, rispetto per la natura, per la sua bellezza e la sua crudeltà, sono lo scenario di questo meraviglioso romanzo. Lo amo.
“20000 leghe sotto i mari”
Assolutamente senza tempo. Nel 1869 Jules Verne non avrebbe mai pensato che il suo romanzo sarebbe diventato un classico della letteratura marinaresca e fantastica. Così come il professor Pierre Aronnax (protagonista del romanzo) non avrebbe mai pensato che il mostro marino a cui dava la caccia fosse in realtà un avveniristico sommergibile con cui avrà modo di esplorare per 20000 leghe (80000 km) fondali marini misteriosi e unici. Strepitoso.
“Moby Dick”
Quando nel 1851 Herman Melville pubblicò "Moby Dick” fu un incredibile flop. Solo dopo la sua morte dell’autore venne riscoperto e osannato dal pubblico. Ogni lupo di mare deve prima o poi cimentarsi in questa lettura. Un romanzo meraviglioso e intenso, per certi versi simile al moto onduoso, con pagine e pagine di calma piatta e altre concitate e cruente, integrate a lunghe descrizioni e introspezioni psicologiche. Unico.
“Il cerchio celtico” e “La vera storia del pirata Long Jhon Silver”
Ci sono libri che danno pura gioia. E’ quel che accade, sempre, con i romanzi di Bjiorn Larsson, in cui ogni volta riscopro la mia capacità di sognare. Che siate degli appassionati navigatori oppure animi romantici in cerca di suggestioni marinaresche, questi due libri offrono un’ottima visione per conoscere la grande letteratura del mare. Larsson sa raccontare il mere e gli uomini che lo abitano come pochi. Geniale.
“Solo intorno al Mondo”
Un uomo solitario, circondato solo dall’immensità del mondo e dal vasto oceano, nel 1895, si prepara a compiere un’impresa epica. Questa è l’affascinante storia di Joshua Slocum, un leggendario velista. Oltre tre lunghi anni trascorsi in mare, sperimentando la solitudine dell’oceano e la compagnia delle numerose culture incontrate. Un libro intramontabile scritto con la forza dei venti salmastri e delle onde oceaniche, grazie a un coraggio senza pari.
“Capitani coraggiosi”
I capitani coraggiosi sono, per Rudyard Kipling, i marinai dei pescherecci impegnati nelle stagioni di pesca tra i ghiacci dell’Islanda e i banchi di Terranova, nel tempestoso Atlantico del Nord. E’ gente abituata a una vita aspra, una fatica durissima e un’esistenza rude. Un fantastico romanzo di formazione (si dice così) che mostra come un giovane possa crescere e maturare attraverso le esperienze e le sfide.

continua .....

1 commento: